Il dottor Lucio Lupini se n’è andato. Era nato il 16 giugno 1946. Laureato in giurisprudenza all’università di Perugia e abilitato alla direzione tecnica di agenzia di viaggio, iscritto nell’albo regionale umbro, ha ricoperto ruoli importanti nella vita cittadina, sempre in prima linea nelle attività e tradizioni eugubine. La camera ardente è prevista da mezzogiorno nella chiesa di San Pietro dove domani (venerdì 13 giugno), alle 15:30, saranno celebrati i funerali. Lascia la moglie Anna, le figlie Lucia e Letizia, i nipoti, le sorelle Rosanna e Maria Gabriella,
Ha ricoperto per 15 anni, dal 2005, il ruolo di presidente dell’associazione Maggio Eugubino che a gennaio 2021, con Marco Cancellotti suo successore, l’ha voluto presidente onorario. Ha guidato la Confcommercio di Gubbio, facendo parte anche degli organismi regionali dell’associazione di categoria. Ha fatto parte del comitato d’indirizzo ed era nella governance della Fondazione Perugia. Intensamente vissuto anche l’impegno in politica come candidato a sindaco e consigliere comunale dal 2011 al 2013, prima nella Dc e poi in progetti civici.
Negli ultimi anni si era dedicato alla passione della pittura, che aveva sempre avuto ma con poco tempo per coltivarla per i numerosi impegni professionali, grazie anche alle figlie che gli avevano fatto trovare come regalo di Natale tutto il necessario per dipingere, come lui stesso aveva raccontato. Aveva partecipato a mostre e concorsi, ricevendo molti apprezzamenti e riconoscimenti come la Farfalla d’Oro nel 2013 per l’opera “Autunno a Parco Ranghiasci” al concorso nazionale 50&Più riservato agli over 50 d’Italia con oltre 700 opere nelle varie sezioni di pittura, prosa, poesia e fotografia.
Ha lavorato a piani marketing, turistici, di valorizzazione territoriale e di parchi, per il settore della ricettività. Persona costruttiva e affabile, sempre pronta al dialogo e a contribuire alla crescita della città. In prima linea con l’associazione Maggio Eugubino per le iniziative culturale e il pieno sostegno, in ogni forma, alla Festa dei Ceri, in particolare per l’organizzazione della Festa dei Ceri Piccoli, il Torneo dei Quartieri a Ferragosto (suo il Palio artistico dell’edizione 2021) e molti eventi che promuoveva e sosteneva.
Lascia una Risposta