Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

Controlli a tappeto dei carabinieri su tutto il territorio e finalmente una giornata tranquilla

I carabinieri in azione a Gubbio

Una notte di controlli fitti e serrati, quella di giovedì scorso 27 febbraio, con i servizi straordinari fin dalla giornata da parte dei carabinieri a Gubbio e lungo la fascia appenninica dopo l’escalation di furti e atti vandalici che hanno scatenato allarme e preoccupazione. L’effetto c’è stato visto che si sono registrati episodi delinquenziali né ci sono stati movimenti sospetti.

Sono state utilizzate diverse pattuglie del nucleo radiomobile. L’obiettivo era contrastare il fenomeno criminoso dei furti in abitazioni e nelle aziende dopo gli episodi a Gubbio, tra centro storico e periferia, e nel comprensorio eugubino-gualdese, soprattutto a Fossato di Vico. Sono stati effettuati posti di controllo lungo le principali strade di collegamento e controlli nelle frazioni più colpite dai furti e dai tentativi, da San Marco a Padule, Torre Calzolari, Semonte, Casamorcia, Raggio e Loreto.

In ogni frazione di Gubbio è stata vista una pattuglia dei carabinieri girare per monitorare, con le operazioni coordinate sul posto dal comandante della Compagnia, capitano Pasquale Moriglia. Sono state fermate molte automobili e identificate numerose persone. Il mirato servizio straordinario di controllo del territorio è stato disposto dal comando provinciale dei carabinieri di Perugia, interessando i comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Sigillo e Fossato di Vico. Sono stati intensificati, nello specifico, i servizi perlustrativi nella fascia oraria pomeridiana e serale, con particolare attenzione ai centri abitati e alle aree residenziali, non tralasciando il controllo sulle strade secondarie. Anche con pattuglie in abiti civili, sono state identificate 89 persone, controllati 38 veicoli, elevate numerose contravvenzioni al codice della strada e ritirate due patenti a persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale.