Il 18 maggio Gubbio verrà invasa da 50 mezzi di produzione tv, 3 trucks, 10 moto, 2 elicotteri, 48 telecamere ufficiali di cui 10 a terra, 5 sulle moto, 2 sull’elicottero, per oltre 20mila ore di trasmissioni televisive trasmesse in 5 continenti e con 200 Paesi collegati per 100 ore di diretta: sono solo alcuni dei numeri da capogiro legati al Giro d’Italia 2025, per la partenza per una delle tappe, la Gubbio-Siena. La corsa rosa partirà quest’anno dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1° giugno.
In attesa del 18 maggio la città si sta preparando al meglio, con iniziative, eventi, progetti speciali e una gadgetistica in rosa pronta a colorare vie, vicoli e vetrine dei negozi. Presentato questa mattina a Palazzo Pretorio (mercoledì 9 aprile) il logo ufficiale della tappa eugubina, che, affiancato a quello del Giro, potrà essere utilizzato sia dall’ente pubblico sia dai privati su manifesti, locandine, volantini, documenti, materiali cartacei o elettronici legati a iniziative collaterali al Giro.
Il logo, realizzato da un’idea di Elisabetta Minelli da Federico Venerucci, racchiude in sé alcuni degli elementi caratterizzanti della città: il palazzo dei Consoli, la fontana del Bargello e la Festa dei Ceri. Rcs MediaGroup, ente organizzatore del Giro d’Italia, ha fornito a ogni città di tappa una style guide molto precisa, che prevede che il logo venga utilizzato esattamente come nel layout presentato ufficialmente oggi, senza alcuna modifica rispetto alle proporzioni, ai colori o alla composizione. Qualsiasi attività privata, associazione, scuola o realtà che vorrà utilizzare il logo di Gubbio città di tappa, inserendosi così nel calendario degli eventi collaterali al Giro, dovrà richiedere approvazione ufficiale in Comune (alle mail ufficiostampa@comune.gubbio.pg.it e gubbiosport@comune.gubbio.pg.it).
Prevista gadgettistica come tovagliati, grembiuli, cappellini e magliette anche in vista del contest delle vetrine in rosa che verrà lanciato per i giorni precedenti al passaggio del Giro.
La sera del il 17 maggio, ancora nel clima ceraiolo per il dopo 15 maggio, ci sarà una notte rosa con la città addobbata a festa, musica ed eventi che prepareranno Gubbio all’arrivo di ciclisti, appassionati e giornalisti da tutto il mondo.
Ad accoglierli, il 18 mattina prima della partenza ufficiale della tappa, ci saranno anche le scuole protagoniste di “Bisciscuola”, progetto cui hanno aderito Primo e Secondo circolo, pensato per avvicinare i bambini al ciclismo e al Giro d’Italia. Le classi iscritte hanno avuto accesso a materiali didattici per alunni e insegnanti in formato digitale e multimediale e stanno lavorando alla realizzazione realizzare di elaborati creativi: le bambine e i bambini che avranno prodotto gli elaborati migliori saranno premiati sul palco della corsa il 18 maggio.
Proseguono anche le attività e le iniziative collaterali: dopo “Gubbio in rosa”, a 100 giorni dal Giro, le cui foto hanno fatto il giro del web e dei quotidiani, il Corriere della Sera su tutti, La7 si prepara a girare uno speciale ed è in corso di stampa la rivista specializzata “Il Garibaldi” riprodotta in 10.000 copie e distribuita a tutti gli accreditati al Giro, con una pagina intera dedicata a Gubbio.
Nelle scorse settimane è approdata in città la troupe del Giro Express: il plurimedagliato campione olimpico Paolo Bettini è venuto alla scoperta delle bellezze e delle specialità cittadine, realizzando una cartolina che andrà in onda sul portale web del Giro, sarà ripresa dalle tv e annuncia 6 milioni di visualizzazioni sul sito, su Instagram, Facebook, Youtube, X.
Lascia una Risposta