Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

Il turismo a Gubbio non decolla: solo sesto tra i territori umbri

La Regione dell’Umbria ha ufficializzati i dati definitivi del turismo riferiti all’intero 2024. Questi dati confermano il trend degli ultimi anni, sia a livello regionale che a livello del territorio eugubino che arranca rispetto ad altre realtà umbre.

Nel 2024 in Umbria si sono complessivamente registrati 2.783.883 arrivi e 7.318.133 presenze, con un incremento percentuale rispetto al 2023 del 4,8 per cento negli arrivi e 6,4 nelle presenze, del 18,2 per cento negli arrivi e 15,9 nelle presenze rispetto al 2022, e del 10,8 negli arrivi e 19 per cento nelle presenze rispetto al 2019.

Per i turisti italiani, il territorio di Gubbio è sesto nelle destinazioni preferite della regione dopo Assisi, Perugia, Foligno, Spoleto e Cascia. Per quelli provenienti dall’estero è ottavo dopo Assisi, Perugia, Orvieto, Todi, Spoleto, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago.

Gubbio e il suo territorio nel 2024 hanno fatto registrare 143.257 arrivi e 343.021 presenze. Nel 2023 le presenze erano state 329.800 e gli arrivi 136.462, quindi l’aumento è di circa il 5 per cento. Unico periodo nel quale nel 2024 in tutta la regione non si è registrato un aumento sugli anni precedenti è quello di agosto.

Stesso trend anche per il numero degli esercizi ricettivi e dei posti letto, con l’extralberghiero che continua a crescere, mentre l’alberghiero registra un calo. A Gubbio il trend è lo stesso con maggiore incidenza nel calo dell’alberghiero rispetto al periodo pre-covid, dato questo dovuto alla chiusura di diversi hotel per una carenza di strutture ricettive sempre più marcata.