Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

L’Artistico del polo “Mazzatinti” protagonista alla Biennale dei licei a Roma

I liceali dell'Artistico del polo "Mazzatinti" protagonisti alla Biennale dei Licei a Roma

Il polo liceale “Giuseppe Mazzatinti” protagonista alla quarta edizione della Biennale dei licei artistici a Roma presso lo spazio museale WeGil, manifestazione riconosciuta dal ministero dell’Istruzione e aperta fino al 18 novembre. La classe quarta Aaf della sezione arti figurative dell’indirizzo artistico ha presentato l’opera Le sapienti mani, realizzata dagli studenti Benedetta Fornito, Giulia Martinelli e Alessia Matarazzi, Denise Morelli e Lana Vagnarelli, con i professori Antonella Capponi, Walter Tomassoli, Gabriella Ubaldina Bazzucchi e l’insegnante accompagnatrice Francesca Visalli. L’opera è inserita nel catalogo della manifestazione, edito da Gangemi.

Sono 174 i licei artistici che hanno aderito, con 186 opere italiane selezionate per il concorso e 21 estere provenienti da Francia, Germania, Russia, Estonia, Lussemburgo, Corea del Sud, Cina, Israele e Marocco. Alla cerimonia di apertura è intervenuto il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha richiamato l’uguaglianza e sostenibilità dei talenti nonché la ricchezza immateriale e progettuale in ogni giovane per costruire assieme il futuro.

Il progetto selezionato nel mese di marzo da una giuria altamente qualificata è stato successivamente realizzato nella sezione di arti figurative del Mazzatinti. Le sapienti mani, realizzate con la tecnica del modellato, si legano ai libri su apicoltura (Georgiche di Virgilio), musica, innovazioni scientifiche artistiche e letterarie gli Universi inquieti di Paola Montalcini, la sequenza di Fibonacci, Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, la scoperta interiore del Petrarca, la scoperta della molecola della vita di Rita Levi Montalcini e lo studio delle stelle, e che racchiude la conoscenza non ancora raggiunta.