Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

L’azienda Siami dei Notari sbarca in Serie A: il marchio Lieve partner ufficiale del Parma

Non c’è solo il Gubbio inteso come società calcistica nella galassia Siami, l’azienda di proprietà della famiglia del presidente rossoblù Sauro Notari: è di queste ore la notizia di un accordo tra il colosso eugubino delle acque minerali e l’FC Parma Calcio 1913, che prevede il marchio Lieve (una delle quattro etichette imbottigliate da Siami) partner ufficiale della formazione ducale. L’annuncio è stato dato in un comunicato emesso dall’area comunicazione dell’azienda eugubina. “Siami spa – afferma il direttore commerciale, Carlo Colini – torna nei campi di calcio della serie A per testimoniare, ancora una volta, l’impegno a sostegno del mondo dello sport e di una sana etica sportiva. Abbiamo scelto il Parma poiché, per ottenere la storica rimonta in serie A, ha espresso in toto i valori che da sempre portiamo avanti all’interno della nostra azienda: amore per la “maglia”, dedizione e umiltà nel raggiungere gli obiettivi prefissi”.

NUOVI ORIZZONTI. Il marchio Lieve da quattro stagioni compare anche sulle divise dell’AS Gubbio 1910, potendo usufruire dei nuovi spazi di sponsorizzazione previsti dalle normative federali (nel torneo di Serie D 2015-16 era posizionato sui pantaloncini, poi dal 2016-17 in Serie C sul retro della maglia, proprio sotto il numero di gioco). L’accordo con il Parma non prevede un’esposizione diretta sulla divisa da gara o su materiale tecnico, quanto piuttosto una fornitura di acqua legata sia agli allenamenti che alle partite, con una visibilità che dovrebbe andare a espandersi anche agli eventi ufficiali del club (si pensi alle conferenze stampa pre e post partita), oltre alla consueta cartellonistica da stadio. Il tutto rientra in una specifica strategia di marketing che l’azienda eugubina sta portando avanti, alla ricerca anche di nuovi spazi e mercati dopo aver già messo piede in modo consistente nell’area laziale (a Roma le acque a marchio Siami si trovano in maniera abbastanza omogenea e capillare in tutto il territorio), oltre nelle regioni limitrofe all’Umbria (Marche su tutte).