Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

L’economia del territorio sotto la lente, tra dati e prospettive future: iniziativa alla biblioteca Sperelliana

La biblioteca Sperelliana

Verranno presentati in un convegno, che sarà anche occasione di confronto con diverse realtà del territorio, i risultati di uno studio commissionato dall’Amministrazione Comunale a Cerved, società specializzata in analisi economiche territoriali, incentrato sui possibili scenari post-Covid per l’economia locale.

L’iniziativa, voluta e organizzata dall’assessore allo Sviluppo Economico, Marco Morelli, si pone l’obiettivo di essere “utile non solo a restituire alle cittadine e ai cittadini dati e prospettive per la città di Gubbio, ma fornirà lo spunto per ragionare sulle opportunità di sviluppo economico offerte dal territorio”.

Gubbio: giovani, scuole e imprese, tra dati e prospettive: questo il titolo scelto per il convegno, che si terrà martedì 12 dicembre alle 16:30 nell’Ex Refettorio della biblioteca Sperelliana.

L’incontro verrà introdotto dal sindaco Filippo Mario Stirati e dalla presentazione dello studio del Cerved sull’economia locale, per poi lasciare spazio alle riflessioni su scuola e orientamento scolastico post-diploma, a partire dai dati emersi da un altro studio, di EduScopio, che verranno esaminati e approfonditi dall’assessore alle Politiche sociali e alla scuola, Simona Minelli, e dai dirigenti degli istituti di scuola secondaria superiore del territorio.

Ai lavori parteciperà anche Sviluppumbria, con Mauro Marini e Gianluigi Angelini che illustreranno i dettagli del bando Myself, emanato per sostenere l’imprenditoria giovanile e tutte quelle scuole che lavorano sull’orientamento post diploma dei loro studenti. La discussione che seguirà, e che verrà moderata dall’assessore Morelli, coinvolgerà anche alcuni rappresentanti di una serie di agenzie formative che operano nel territorio, attori anch’essi rilevanti nel quadro dell’ampliamento delle offerte di crescita e di realizzazione di sé.

“Dalla scuola alle opportunità del territorio: un viaggio appassionante – viene spiegato in una nota -, certamente complesso e sfidante, fatto di attori, agenti e fattori che verranno approfonditi e analizzati a partire dai dati e guardando alle possibili prospettive. L’appuntamento è aperto a tutti, studenti, imprenditori, docenti, cittadini”.