L’Associazione Stella Maris, con il patrocinio del Comune di Gubbio e in collaborazione con il polo liceale “Giuseppe Mazzatinti”, presenta “Natale con Dante”, un ciclo di incontri dedicato alla lettura e all’approfondimento degli ultimi canti delle tre cantiche della Divina Commedia.
Gli appuntamenti si terranno nella biblioteca Sperelliana (Sala Refettorio) alle ore 21:15 nei venerdì del mese di dicembre.
L’iniziativa si propone di restituire al pubblico il vero senso della Divina Commedia, che non è soltanto un capolavoro letterario ma un’opera profondamente radicata nella fede cattolica, senza la quale il messaggio di Dante rischia di essere svuotato del suo significato più autentico. Attraverso un approccio cattolico, si sottolineerà come Dante abbia costruito il suo poema sulla Verità assoluta insegnata dalla Chiesa, rivelando la bellezza dell’ordine divino, il dramma della caduta dell’uomo e la speranza della redenzione.
Gli incontri:
- Venerdì 6 dicembre: Ultimo dell’Inferno
Il dramma eterno del peccato e della dannazione, un monito per un mondo che troppo spesso si allontana dalla giustizia divina. - Venerdì 13 dicembre: Ultimo del Purgatorio
Il percorso di purificazione, inteso non solo come cammino personale ma come realtà che solo la fede cattolica può pienamente realizzare. - Venerdì 20 dicembre: Ultimo del Paradiso
La contemplazione di Dio, l’apice della fede e la realizzazione del destino eterno dell’uomo secondo il disegno divino. - Ogni serata sarà arricchita da momenti musicali dal vivo, con le esibizioni al pianoforte di Lorenzo Cannelli e al violino di Cecilia Bellucci, che accompagneranno il pubblico in un’esperienza profondamente emozionante.
In occasione della seconda serata, dedicata all’ultimo canto del Purgatorio, verranno presentati disegni realizzati dagli studenti dell’indirizzo artistico del Polo Liceale Mazzatinti, ispirati alla “processione mistica” descritta da Dante. Questi disegni offriranno al pubblico uno strumento didattico per comprendere meglio i complessi simbolismi che Dante ha intessuto nella sua visione della storia della Chiesa.
Gli studenti che parteciperanno a tutte e tre le serate del ciclo “Natale con Dante” potranno ricevere un attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Stella Maris. Tale attestato potrà essere presentato ai Consigli di Classe per essere valutato come possibile credito formativo esterno, un riconoscimento del valore educativo e culturale dell’iniziativa.
“Natale con Dante” è un richiamo a riscoprire la Divina Commedia per ciò che è veramente: un’opera profondamente cristiana, che offre una visione cattolica del mondo, della storia e del destino dell’uomo. Dante ci ricorda che solo attraverso la fede nell’unico vero Dio, quello cattolico, è possibile trovare la salvezza.
L’evento è aperto al pubblico e l’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni:
Associazione Stella Maris
- Email: info@stellamarisgubbio.it
- Facebook/Instagram: @StellaMarisGubbio
- Biblioteca Sperelliana: Tel. 075 9275872
Lascia una Risposta