Nella Chiesa cattolica contemporanea si assiste a un fenomeno preoccupante e sempre più evidente: la marginalizzazione sistematica dei sacerdoti fedeli alla Tradizione e alla Messa di sempre. Se da un lato si moltiplicano le aperture verso idee progressiste e si promuove un modello di Chiesa sempre più adattabile alle logiche del mondo, dall’altro chi rimane fedele alla dottrina tramandata nei secoli viene spesso isolato, trasferito o punito.
Le limitazioni alla celebrazione della messa tridentina non sono un caso isolato. Sempre più sacerdoti, spesso senza accuse precise o con pretestuose motivazioni disciplinari, vengono rimossi dalle loro parrocchie o relegati in posizioni marginali. La loro colpa? Predicare la fede di sempre, celebrare la liturgia tradizionale e trasmettere il cattolicesimo senza compromessi.
Mentre questi sacerdoti vengono colpiti con provvedimenti punitivi, emerge con forza un altro dato: la promozione di figure apertamente distanti dalla dottrina cattolica tradizionale. Un caso emblematico è quello di padre Roberto Pasolini, recentemente nominato predicatore della Casa Pontificia, nonostante abbia sostenuto pubblicamente che nella Bibbia esistono esempi di relazioni omosessuali, arrivando a insinuare che perfino tra Gesù e Lazzaro potesse esserci un rapporto di questo tipo. Dichiarazioni che in qualsiasi epoca precedente avrebbero suscitato uno scandalo immediato, ma che oggi sembrano essere non solo tollerate, ma persino premiate.
Di fronte a questa realtà, molti cattolici si chiedono: qual è il criterio con cui si decidono oggi le promozioni e le sanzioni all’interno della Chiesa? Perché chi si mantiene saldo alla Tradizione viene perseguitato, mentre chi la sovverte viene esaltato? Qual è il fine ultimo di questa epurazione silenziosa?
A questi interrogativi cercherà di rispondere la puntata di Oltre lo Specchio, in onda questa sera alle 21:15 sul canale YouTube Stella Maris, che affronterà il tema “La guerra silenziosa contro i preti cattolici”. A discuterne saranno don Claudio Crescimanno e don Andrea Maccabiani, sacerdoti da sempre impegnati nella difesa della Tradizione, che offriranno uno sguardo diretto su questo fenomeno e sulle sue implicazioni.
La crisi del sacerdozio cattolico appare sempre più profonda e le scelte compiute dai vertici ecclesiastici sembrano accentuare la divisione tra chi vuole una Chiesa in continuità con la propria storia bimillenaria e chi la vorrebbe rifondare secondo i principi del mondo moderno. Se la fedeltà alla Tradizione diventa un problema, quale futuro si prospetta per la Chiesa?
📺 Segui la diretta o rivedi la puntata qui: 👉 https://www.youtube.com/live/m21k_uBaAGM
Lascia una Risposta