Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

Palazzo dei Consoli in rosa aspettando il Giro d’Italia: il sindaco Fiorucci lavora all’arrivo di tappa nel 2026

Tutto colorato di rosa con un effetto speciale perché il palazzo dei Consoli si presta. Questo il modo per scandire – a 100 giorni dal via – il Giro d’Italia edizione 2025, dal 9 maggio all’11 giugno, che vedrà la nona tappa partire da Gubbio per arrivare a Siena. Per il Giro numero 108 della storia, le 38 città che ospitano le 21 tappe s’illuminano di rosa e tra queste anche Gubbio che ha scelto il suo monumento simbolo. L’Umbria ancora protagonista, con la carovana che toccherà la regione il 18 maggio.

Dopo la crono Foligno-Perugia e la Spoleto-Prati di Tivo nel 2024, quest’anno tocca a Gubbio che ha destinato all’operazione partenza di tappa 100mila euro (per l’arrivo ne servono 400mila) grazie al contributo totale ottenuto dalla Regione con la precedente Giunta Tesei. In vista del 18 maggio si intensificano i lavori di riqualificazione di piazza Quaranta Martiri con la nuova pavimentazione che sarà pronta per far sfilare i corridori.

È stato necessario invertire due tradizioni per fare posto alla corsa: il 18 maggio si terrà infatti il Palio della Balestra, secolare sfida tra Gubbio e Sansepolcro che solitamente si tiene l’ultima domenica di maggio, che invece quest’anno vedrà la festa dei Ceri Mezzani, l’appuntamento ceraiolo degli adolescenti. Il palio si svolge di pomeriggio e per questo il sindaco Vittorio Fiorucci ha invertito l’appuntamento rispetto ai Ceri che si tengono per l’intera giornata.

L’ambizione della Giunta Fiorucci è ospitare la partenza quest’anno per provare a diventare nel 2026 sede di arrivo, molto più mediaticamente allettante. Il 18 maggio ci sarà una frazione marchigiana con approdo a Castelraimondo e sarà la tappa Bartali con cinque settori di strade bianche (circa 30 chilometri) nel finale, prima dell’arrivo a Siena in piazza del Campo. Il Giro d’Italia è stato svelato il 13 gennaio scorso a Roma, presso l’auditorium Parco della Musica alla presenza di atleti, rappresentanti delle istituzioni e amministratori di tutte le città coinvolte, tra i quali Fiorucci e l’assessore allo Sport, Carlotta Colaiacovo.

Sono attesi circa 1.500 giornalisti accreditati, oltre alla carovana tra corridori, tecnici, staff e appassionati, con tutto il risalto mediatico per le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche nella diretta in 200 Paesi, con una platea prevista di 700 milioni di persone.