È stato brutalmente aggredito alle spalle mentre stava lavorando al parcheggio multipiano di San Pietro. Il capo cantiere, un quarantasettenne di Castiglione del Lago, è stato raggiunto improvvisamente ieri mattina (9 gennaio) da un individuo che era entrato al piano zero della struttura dopo aver sfondato le porte di accesso e che nel malmenarlo inveiva sonoramente contro la struttura scaricando tutta la propria rabbia nel prendersela con i costi dell’opera pubblica, parlando apertamente di “soldi pubblici buttati” nell’operazione cominciata nel lontano 2007 e che ha richiesto continui finanziamenti per cercare di portarla a compimento. N dà notizia il Messaggero, nell’edizione umbra di oggi (venerdì 10 gennaio).
Il capo cantiere ha sentito soltanto la voce e non è riuscito a vedere in volto l’aggressore, che si è scagliato arrecando danni pure a un’apparecchiatura e al quadro elettrico, fino a scaricare un estintore e a defecare vicino al poveretto, per poi darsi alla fuga. L’operaio, dolorante e spaventato, è riuscito comunque a mandare subuto un messaggio col cellulare per chiudete aiuto a un collega, che insieme ad altri due stava lavorando in un altro piano della stabile dove non c’è alcun sistema di videosorveglianza.
“Ho ricevuto la telefonata di uno degli operai dell’impresa edile e stradale Ricci Srl di Castiglione del Lago che mi ha riferito l’accaduto – racconta il direttore dei lavori, l’ingegner Marco Salvi della locale Cooprogetti -, sono stati attivati il 118 e i carabinieri. Il medico che ha visitato il capo cantiere ha ritenuto che fosse opportuno il trasferimento all’ospedale Silvestrini di Perugia per gli accertamenti sanitari. L’impresa ha sporto denuncia contro ignoti non essendo stato identificato l’aggressore. Ho contattato l’amministrazione comunale informando l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, Spartaco Capannelli, e il presidente del consiglio comunale, Mattia Martinelli”.
L’episodio non ha precedenti, tanto per la violenza usata nei confronti di un operaio che non ha alcun ruolo nell’operazione, quanto per l’esternazione verbale. L’ingegner Salvi ha assunto la direzione dei lavori dopo che il Comune ha destinato circa 2,5 milioni per l’ultimazione del parcheggio, con i lavori in corso dalla prima settimana di settembre 2024 e che dovrebbero essere ultimati entro la fine del 2025. Il parcheggio del Puc di San Pietro è stato spesso negli anni il bersaglio di atti vandalici, tra scritte ingiuriose e danneggiamenti, con ripetute segnalazioni nel chiedere invano al Comune l’attivazione delle telecamere.
Lascia una Risposta