Le testimonianze dei 6 premiati hanno acceso la quarta edizione del Premio Villa Buitoni – Carriere Coraggiose andato in scena ieri sera (giovedì 12 giugno 2025) nella cornice della prestigiosa struttura perugina per l’organizzazione di Antonello Orlandi, Massimo Boccucci e Marco Brusco. L’iniziativa valorizza personalità del mondo delle istituzioni, imprenditoria, professioni, cultura e sport legate all’Umbria, con il supporto della commissione presieduta dal dottor Fausto Cardella con Roberto Barbacci, Italo Carmignani, Daniele Cervino, Maurizio Crespigni, Luca Ginetto, Francesca Marruco, Donatella Miliani, Anna Mossuto e Claudio Sebastiani. Ospiti istituzionali la governatrice della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore regionale Simona Meloni, i consiglieri regionali Nilo Arcudi e Matteo Giambartolomei, gli assessori del Comune di Perugia Marco Pierini, vicesindaco con delega alla cultura, e Pierluigi Vossi allo sport.
La premiazione ha esaltato le carriere coraggiose dei protagonisti. Emozionati e felici i coniugi Franco Chianelli e Luciana Cardinali, fondatori e anima del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” che hanno raccontato il proprio percorso cominciato 35 anni fa dopo la morte del giovanissimo figlio stroncato da una leucemia inizialmente superata. «Portiamo avanti quello che Daniele ci ha trasmesso nell’affrontare la malattia – hanno detto i coniugi Chianelli -, impegnandoci a supportare la ricerca e l’assistenza con la qualità del vivere quotidiano. Siamo grati a quanti sostengono le nostre attività. Il residence Chianelli è un fiore all’occhiello per l’ospitalità di malati e familiari, il nostro impegno è per migliorare le condizioni, vedi l’idea di realizzare spazi all’aperto come ha sempre desiderato Daniele». La dottoressa Maria Rita Mantovani Cucchia, presidente del consiglio d’amministrazione e legale rappresentante dell’Istituto clinico Porta Sole Casa di Cura Srl di Perugia, ha sottolineato le sinergie importanti tra la sanità pubblica e privata per aumentare gli standard qualitativi delle prestazioni diagnostiche e specialistiche.
Riccardo Gaucci, patron dell’Asd Assisi Calcio 2023 reduce da due promozioni consecutive dopo aver legato il suo nome alle imprese del Perugia calcio e nel calcio a cinque, oltre a esperienze all’estero ricordando lo scudetto, la Coppa nazionale e la Supercoppa vinti a Malta con il Floriana, ha rivissuto il suo percorso nello sport e il suo profondo legame con l’Umbria, ricordando l’impronta lasciata e trasmessa dal papà Luciano. La campionessa spoletina di ginnastica ritmica Agnese Duranti, sul podio con le Farfalle azzurre alle Olimpiadi di Parigi 2024 e Tokyo nel 2021, si è presentata portando al collo la medaglia di bronzo conquistata l’anno scorso e ha suscitato ammirazione tra gli invitati per le imprese sportive e le prospettive personali con il percorso di studi universitari intrapreso e l’impegno professionale nell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle a Roma.
Il professor Alessandro Campi, docente universitario, politologo, editorialista e scrittore, si è focalizzato sul patrimonio storico e culturale del Paese e dell’Umbria rimarcando le straordinarie risorse da valorizzare, pensando anche ai 500 anni dalla morte di Niccolò Machiavelli nel 2027 auspicando iniziative celebrative adeguate. Il dottor Piero Angeloni, trascorsi da dirigente della Squadra Mobile nei contesti più complicati anche di mafia e da direttore della Polizia Scientifica, ha ripercorso il suo lungo impegno di contrasto alla criminalità organizzata evidenziando le radici perugine.
Nel corso della serata, condotta dal giornalista Giacomo Marinelli Andreoli con l’intrattenimento musicale del giovane cantautore Alunno e della Eclectic Band con la voce di Alessia Cigliano, è stato dedicato un momento per ricordare il giornalista Mario Mariano, che il Premio Villa Buitoni ha contribuito a ideare e organizzare. Francesca Marruco, nelle vesti di segretaria dell’Ordine regionale dei giornalisti dell’Umbria, ha annunciato un evento di prossima realizzazione legato alla memoria di Mario Mariano.
Il Premio Villa Buitoni 2025 verrà trasmesso su Umbria Tv (canale 10 del digitale terrestre) giovedì 19 giugno alle ore 21:00.
Lascia una Risposta