Rimani aggiornato su tutti gli eventi di Gubbio!

Sbandieratori, presentato il Premio Bandiera di Gubbio 2024 e il catalogo Arte nel Vento

La sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, in piazza Madama a Roma, ha fatto da cornice alla conferenza stampa del gruppo Sbandieratori di Gubbio, moderata dal giornalista Massimo Boccucci.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della decima Commissione del Senato, senatore Francesco Zaffini, e del sindaco Vittorio Fiorucci, il presidente degli Sbandieratori, Matteo Menichetti, ha ufficializzato i premiati del prossimo Premio Bandiera di Gubbio: la Guardia di
Finanza, rappresentanti dal comandante regionale Mazzotta, il comandante provinciale Tomasini e il comandante della Tenenza di Gubbio Primavera, e il direttore del Tg1 Gianmarco Chiocci. Presente il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco.

“I premiati incarnano in pieno – ha detto Menichetti – i valori che gli sbandieratori, grazie al Premio Bandiera, riconoscono a personalità legate alla città di Pietra. Il premio vuole esprimere in maniera concreta e visibile, lo slancio e la passione con cui il gruppo si impegna in modo totalmente volontario nella promozione della cultura e dell’arte.
La collaborazione con il mondo dell’arte è iniziata negli anni ’80 con la realizzazione di bandiere disegnate dall’artista Oscar Piattella che è riuscito a stilizzare la storia di Gubbio, facendoci sventolare in giro per
il mondo i valori e l’identità di un popolo intero. Da qui l’idea di raccogliere le bandiere di autore progettate dal maestro Piattella. Grazie alla disponibilità dell’Archivio Oscar Piattella, rappresentato dal presidente Fernando Barbetti e dal segretario Alberto Mazzacchera, si è realizzato il catalogo Arte nel Vento, Oscar Piattella e gli Sbandieratori di Gubbio, impreziosito da una serigrafia raffigurante la prima bandiera d’autore, donata al presidente onorario degli sbandieratori, Giuseppe Fefè Sebastiani, realizzata dal maestro pesarese.
Le conclusioni dell’avvocato Marco Marchetti hanno portato in auge i valori che ancora muovono lo spirito dei bandieranti eugubini: bandiera, colori, vento, bellezza, arte, memoria e amore per la città”.