Dalla padella di Stirati alla brace di Fiorucci il passo è stato brevissimo e i colori politici c’entrano fino a un certo punto anche perché di destra, la destra eugubina non ha praticamente nulla. La gestione dei cantieri è uno scandalo che va avanti ormai da due anni, tra piazza Grande, piazza Quaranta Martiri e adesso via XX Settembre dove da domani (mercoledì 11 giugno) cominceranno i lavori di riqualificazione nel tratto da palazzo Pretorio fino al Vescovado senza aver studiato se non tardivamente, e tra le proteste generali, un piano per conciliare esigenze e problematiche varie, compresi i soccorsi in caso di necessità. Dureranno 105 giorni lavorativi, dunque circa 4 mesi, confidando che si possano anticipare i tempi e temendo al contempo che possano prolungarsi.
Il cantiere parte perché altrimenti si perde il finanziamento e la Giunta Fiorucci rischia di risponderne alla Corte dei Conti per tutto l’iter avviato dalla precedente Giunta Stirati. In tutto questo tempo, però, non si è ragionato sulle contromisure da adottare soprattutto in relazione alla situazione in altre parti della città, soprattutto in piazza Quaranta Martiri. Il centro storico sarà imbavagliato e privato di tante cose, con un impatto sull’economia e il turismo che già si annunciano oltremodo negative a sentire gli addetti ai lavori.
Sono infuriati i residenti e commercianti non soltanto di via XX Settembre. Lo sono in via dei Consoli per le pessime ripercussioni su traffico e sosta vista la folle decisione di renderla a doppio senso di circolazione dimezzando i posti auto per il parcheggio. Mugugni anche nel cuore del quartiere di San Martino, tra reazioni critiche e battute ironiche.
Partiranno alle 8 di dopodomani, mercoledì 11 giugno, i lavori di riqualificazione di via XX Settembre: per consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi è stata emanata apposita ordinanza che prevede le seguenti modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta, valide fino al termine dei lavori o comunque fino a nuove disposizioni legate allo stato di avanzamento del cantiere:
Modifiche alla circolazione e alla sosta
- Divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in via XX Settembre, nel tratto compreso tra piazza Grande e via Mastro Giorgio.
- Soppressione del divieto di sosta in via Sperelli, lato destro.
- Divieto di sosta con rimozione in via dei Consoli, lato destro.
- Istituzione del doppio senso di marcia in via dei Consoli, nel tratto tra piazza Grande e largo del Bargello.
- Istituzione di un’area di manovra in piazza Grande.
- Divieto di sosta con rimozione nel secondo tratto di via del Popolo, fino a via Vantaggi.
- Inversione del senso di marcia in via San Giuliano e via Baldassini.
- Inversione del senso di marcia in via Savelli della Porta, nel tratto compreso tra via della Repubblica e via Palmerucci.
- Divieto di sosta in via San Giuliano, a partire da via Baldassini, in corrispondenza del primo posto auto.
- Istituzione di un’area carico-scarico regolamentata a disco orario (max 30 minuti) in largo Menichetti, per 3 posti auto.
Spostamenti posti auto riservati a persone con disabilità
- Il posto riservato al titolare del contrassegno n. 1081 è spostato da via XX Settembre a largo Menichetti.
- Il posto riservato al titolare del contrassegno n. 1204 è spostato in via dei Consoli.
Modifiche a parcheggi pubblici
- Divieto di sosta con rimozione all’interno del primo piano interrato del parcheggio antistante la funivia “Colle Eletto a esclusione dei veicoli muniti di permesso Ztl del centro storico).
- Divieto di sosta con rimozione nella parte superiore del parcheggio dell’Ex Seminario, limitrofa al sottopasso di via Cavour, a esclusione dei veicoli muniti di permesso Ztl del centro storico
Ulteriori disposizioni
- Il personale del Settore lavori pubblici è incaricato dell’apposizione della segnaletica necessaria.
- Il Servizio di Polizia Municipale potrà apportare modifiche alla viabilità in qualsiasi momento per motivi di sicurezza, fluidità del traffico o esigenze operative.
L’Amministrazione Comunale invita cittadini e visitatori a prestare la massima attenzione alla segnaletica stradale e a pianificare gli spostamenti tenendo conto delle modifiche temporanee, purtroppo necessarie all’esecuzione di lavori imprescindibili.
Lascia una Risposta